Bene, visto che sul groppone ho almeno 28 anni di visione compulsiva di film horror e molta gente si ritrova un po’ spiazzata sotto questo periodo perché non sa cosa guardare, I’ve got you covered!!
Di seguito una mega master list di film horror (vecchi e nuovi) divisi per argomento, che potete fruire.
L’elenco non è in nessun ordine particolare (non è una classifica), mi limito ad inserire tutti i titoli di film che ricordo o che comunque ho visto (belli, brutti, trash, ecc…i vostri gusti sono vostri e stop, non venite a lagnarvi per un titolo inserito. Ripeto ancora una volta: quella di seguito è una lista, non i migliori horror di sempre).
Inserisco sia il titolo di distribuzione italiana che quello originale, tra parentesi.
Per i film che fanno parte di un franchise (vedi Halloween, Nightmare, Alien ecc… indico solo il titolo del primo film, se vi interessano gli altri sono facilmente rintracciabili).
PREGO E FATE BUONA VISIONE!!
Halloween themed:
- La serie Halloween – Halloween, la notte delle streghe – 1978, regia J. Carpenter
- La vendetta di Halloween (Trick ‘r Treat) – 2007, regia M. Dougherty
- Tales of Halloween – 2015, Registi vari, si tratta di un’antologia
- Satan’s little helper – 2004, J. Lieberman
Alieni:
- La serie di “Alien” – Alien – 1979, regia R. Scott
- La serie di “Predator” – Predator – 1987, regia J. McTiernan
- Terrore dallo spazio profondo (Invasion of the Body Snatchers) – 1978, regia P. Kaufman
- Il fluido che uccide (the blob) – 1988, regia C. Russell
- Pitch Black – 2000, regia D. Twohy
- Non oltrepassare il limite (Life) – 2017, D. Espinosa
- Il villaggio dei dannati (Village of the damned) – 1995, regia J. Carpenter (o se volete c’è l’originale del 1960 per la regia di W. Rilla)
- Il colore venuto dallo spazio (Color out of space) – 2019, regia R. Stanley
Streghe:
- The VVitch – 2015, regia R. Eggers
- Suspiria – 1977, regia D. Argento MENZIONE SPECIALE al remake diretto da L. Guadagnino nel 2018, che dovreste guardare dato che la base della storia è la stessa ma varia sulla conclusione.
- Giovani streghe (The craft) – 1996, regia A. Fleming
- Le streghe di Salem (The Lords of Salem) – 2012, regia R. Zombie
- La nona porta (the Ninth Gate) – 1999, regia R. Polański
- The Wretched – 2019, regia P. Brothers
- Gretel e Hansel (Gretel and Hansel) – 2020, regia O. Perkins
- Belladonna of sadness (Kanashimi no Belladonna) – 1973, regia E. Yamamoto
Found Footage / simil riprese live:
- La serie de “il mistero della strega di Blair” (Blair witch project) – 1999, regia E. Sànchez e D. Myric
- La serie di “Paranormal activity” – 2007, regia O. Peli
- La serie di “Unfriended” – 2014, regia L. Gabriadze
- Necropolis, la città dei morti (As above, so below) – 2014, regia J. Erick
- La serie di “Creep” – 2014, regia P. Brice
- They’re watching – 2016, regia J. Lender
- La serie di “Grave encounters” – ESP, fenomeni paranormali (Grave encounters) – 2011, regia C. Minihan
Fantasmi / Demoni :
- Ghost Stories – 2017, regia J. Dyson e A. Nyman
- L’esorcista (The exorcist) – 1973, regia W. Friedkin
- Carrie lo sguardo di Satana (Carrie) – 1976, regia B. De Palma
- La serie The conjuring, Annabelle, The Nun ecc… – L’evocazione (The Conjuring) – 2013, regia J. Wan
- La serie The ring – The Ring (Ringu) – 1998, regia di H. Nakata
- La serie Ju-On – Rancore (Ju-On) – 2000 regia T. Shimizu
- Demoniache presenze (Poltergeist) – 1982, regia di T. Hooper
- Babadook – 2014, regia J. Kent
- It follows – 2014, regia D. R. Mitchell
- Terrore nel buio (Lights out) – 2016, regia D. F. Sandberg
- The midnight man – 2016, regia T. Zariwny
- La serie di Insidious – 2010, regia J. Wan
- The Others – 2001, regia A. Amenàbar
- La serie di “Hellraiser” – 1987, regia C. Barker
- Autopsy (The autopsy of Jane Doe) – 2016, regia A. Øvredal
- Don’t knock Twice – 2016, regia C.W. James
- Drag me to hell – 2009, regia S. Raimi
- La madre (Mama) 2013 – regia A. Muschietti
- Il riflesso del male (Oculus) – 2013, regia M. Flanagan
- Somnia (Before I wake) – 2016, regia M. Flanagan
- La serie “Ouijia” – 2014, regia S. White (imo il secondo film è molto meglio del primo se volete skippare e andare subito al secondo)
- Il mai nato (The unborn) – 2009, regia D. S. Goyer
- Il rito (The Rite) – 2011, regia M. Håfström
- La casa del male (The Turning) – 2020, F. Sigismondi
- L’esecuzione (The gallows) – 2015, regia T. Cluff e C. Lofing
- Il mondo dei morti (Catacombs) – 2017, regia T. Coker e D. Elliot
- Il rituale (The ritual) – 2017, regia D. Bruckner
- Devil – 2010, regia J. E. Dowdle
- Dead silence – 2007, regia J. Wan
- Automata (The Devil’s Machine) – 2019, regia L. Brewster
- La serie di “Final destination” – 2000, regia J. Wong
- Ghost stories – 2020, regia A. Kashyap
- Shutter – 2004, regia B. Pisanthanakun
- I 13 spettri (thir13en ghosts) – 2001, regia S. Beck
- Presenze (The haunting) – 1999, regia J. de Bont
- Non infrangere le regole (The lodgers) – 2017, regia B. O’Malley
- La vedova Winchester (Winchester) – 2018, regia M. Spierig
- 1408 – 2007, regia M. Håfström
- Crimson Peak – 2015, regia G. del Toro
- The skeleton key – 2005, regia I. Softley
Lupi Mannari:
- La serie di “Ginger snaps” – Licantropia evolution (Ginger Snaps) – 2000, regia J. Fawcett
- L’ululato (The Howling) – 2981, regia J. Dante
- In compagnia dei lupi (The Company of wolves)- 1984, regia N. Jordan
- Il maleficio (Cursed) – 2005, regia W. Craven
- The wolfman – 2010, regia J. Johnston
- Un lupo mannaro americano a Londra (An american werewolf in London) – 1981, J. Landis
Slasher / Gore:
- La saga di “Scream” – Chi urla muore (Scream) – 1996, regia W. Craven
- La serie de “la bambola assassina” – La bambola assassina (Child’s Play) – 1988, regia T. Holland
- La serie di “Nightmare” – Dal profondo della notte (A nightmare on Elm street) – 1984, regia W. Craven
- Psycho – 1960, regia A. Hitchcock
- American Psycho – 2000, regia M. Harron
- Finché morte non ci separi (Ready or not) – 2019, M. Bettinelli-Olpin e T. Gillett
- Hell fest – 2018, regia G. Plotkin
- Green room – 2015, regia J. Saulnier
- La saga di “Non aprite quella porta” (The Texas Chain saw massacre) – 1974, regia T. Hooper
- La saga di “Venerdì 13” (Friday the 13th) – 1980, regia S. C. Cunningham
- La Babysitter (The Babysitter) – 2017, regia McG (Joseph McGinty Nichol)
- Battle royale – 2000, regia K. Fukasaku
- Haunt – 2019, regia S. Beck e B. Wood
- Tucker & Dale vs Evil – 2010, regia E. Craig
- La serie de “Saw” – L’enigmista (Saw) – 2004, regia J. Wan
- Smiley – 2012, regia M. J. Gallagher
- Funhouse – 2019, regia J. W. Lee
- Two heads creek – 2019, regia J. O’Brien
- Fear, inc. – 2016, regia V. Masciale
- L’uomo invisibile (The invisible man) – 2020, regia L. Whannell
- A prova di morte (Grindhouse) – 2007, Q. Tarantino
- The banana splits movie – 2019, regia D. Esterhazy
- La serie de “Le colline hanno gli occhi” (Hills have eyes) – 1977, regia W. Craven
- La serie di “Wrong Turn” – Il bosco ha fame (Wrong turn) – 2003, regia R. Schmidt
- Gothic & Lolita Psycho – 2010, regia G. Ohara
- Mom and dad – 2017, regia B. Taylor
- Martyrs – 2008, regia P. Laugier
- Urban legend – 1998, regia J. Blanks
Home invasion:
- La serie de “La notte del giudizio” (The purge) – 2013, J. DeMonaco
- The invitation – 2015, regia K. Kusama
- Man in the dark (Don’t breathe) – 2016, regia F. Alvarez
- You’re next – 2011, regia A. Wingard
- La serie di “The strangers” – 2008, regia B. Bertino
- Il terrore del silenzio (Hush) – 2016, regia M. Flanagan
- Penance Lane – 2020, regia P. Engert
- Villains – 2019, regia D. Berk
- Braid – 2018, regia M. Peirone
Zombie:
- L’amore ad ogni costo (Life after Beth) – 2014, regia J. Baena
- La notte dei morti viventi {e i 726 mila remake che hanno fatto} (Night of the Living Dead) – 1968, regia G. A. Romero
- La serie “Zombieland”, Benvenuti a Zombieland (Zombieland) – 2009, regia R. Fleischer
- Train to Busan – 2016, regia Y. Sang-ho
- Vivo (Alive) – 2020, regia C. Cho II-yung
- La serie di “[Rec]” – 2007, regia di J. Balagueró e P. Plaza
- La serie di 28 giorni dopo (28 days later) – 2002, regia D. Boyle
- Fido – 2006, regia A. Currie
- L’alba dei morti dementi (Shaun of the dead) – 2004, regia E. Wright
- London Zombies (Cockneys vs Zombies) – 2012, regia M. Hoene
- Deadheads – 2011, regia B. Pierce e D. T. Pierce
- Anna and the apocalypse – 2017, regia J. McPhail
- Aaah! Zombies!! (Wasting away) – 2007, regia M. Kohen
- Zitto… o muori (Pontypool) – 2009, regia B. McDonald
- Little monsters – 2019, regia A. Forsythe
- Jennifer’s body – 2009, regia K. Kusama
- L’inferno fuori (the end?) – 2017, regia D. Misischia
- Senza via di scampo (Hidden) – 2015, regia M. Duffer e R. Duffer
Vampiri:
- Dracula di Bran Stocker – 1992, regia F. F. Coppola
- 30 giorni di buio (30 Days of Night) – 2007, regia D. Slade
- Lasciami entrare (Let the right one in) – 2009, regia T. Alfredson
- Il buio si avvicina (Near dark) – 1987, regia K. Bigelow
- Ragazzi perduti (the Lost boys) – 1987, regia J. Schumacher
- L’ultimo vampiro (Daybreakers) – 2009, regia dei fratelli Spierig
- Dal tramonto all’alba (from dusk till down) – 1996, regia R. Rodriguez
- Miriam si sveglia a mezzanotte (the hunger) – 1983, regia T. Scott
- L’ombra del vampiro (Shadow of the vampire) – 2000, regia E. E. Merhige
- Buffy l’ammazzavampiri (Buffy the vampire slayer) – 1992, regia F. R. Kuzui
- A girl walks home alone at night – 2014, regia A. L. Amirpour
- La serie di “Fright night” – L’Ammazzavampiri (Fright Night) – 1985, regia T. Holland
Body Horror:
- La cosa (the thing) – 1982, regia J. Carpenter
- La mosca (the fly) – 1986, regia D. Cronenberg
- Il seme della follia (in the mouth of madness) – 1994, J. Carpenter
- Tusk – 2014, regia K. Smith
Psicologici:
- Scappa (Get out) – 2017, regia J. Peele
- Noi (Us) – 2019, regia J. Peele
- Sono la bella creatura che vive in questa casa (I am the pretty thing that lives in the house) – 2016, regia O. Perkins
- Il villaggio dei dannati (Midsommar) – 2019, regia A. Aster
- Le radici del male (Hereditary) – 2018, regia A. Aster
- Nastro rosso a New York (Rosemary’s Baby) – 1968, regia R. Polański
- Strade perdute (Lost Highway) – 1997, regia D. Lynch
- Amiche di sangue (Thoroughbreds) – 2017, regia C. Finley
- L’inquilino del terzo piano (Le Locataire) – 1964, regia R. Polański
- Nascosto nel buio (Hide and seek) – 2005, regia j. Polson
- The Lodge – 2019, regia V. Franz e S. Fiala
- February, L’innocenza del male (The Blackcoat’s Daughter) – 2015, regia O. Perkins
- E ora parliamo di Kevin (We need to talk about Kevin) – 2011, regia L. Ramsay
- Circle – 2015, regia A. Hann
- Helter Skelter (Herutā sukerutā) – 2012, regia M. Ninagawa
- Allucinazione perversa (Jacob’s Ladder) – 1990, regia A. Lyne
- Little Joe – 2019, regia J. Hausner
- 1BR – 2019, regia D. Marmor
- Sleep tight – 2011, regia J. Balaguerò
- Il buco (The platform) – 2019, regia G. Gaztelu-Urrutia
- Come to daddy – 2019, regia A. Timpson
- Il gabinetto del dott. Caligari (The cabinet of Dr. Caligari) – 1920, regia R. Wiene
- Audition – 1999, regia T. Miike
- Il nido (The nest) – 2019, regia R. De Feo
- La casa delle bambole (Incident in a ghostland) – 2018, regia P. Laugier
- La cura del benessere (A cure for wellness) – 2016, regia G. Verbinski
- Let’s be evil – 2016, regia M. Owen
- The Lazarus effect – 2015, regia D. Gelb
- In their skin – 2012, regia J. P. Regimbal
Mostri:
- Un posto tranquillo (A quiet place) – 2018, regia J. Krasinski
- I film di “It” – 2017, regia A. Muschietti
- La serie de “La casa” (The evil dead) – 1981, regia S. Raimi
- Quella casa nel bosco (The Cabin in the Woods) – 2012, regia D. Goddard
- La serie di “Sinister” – 2012, regia di S. Derrickson
- La serie “V/H/S” – 2012, registi vari
- Discesa nelle tenebre (The Descent) – 2005, regia N. Marshall
- John dies at the end – 2012, regia D. Coscarelli
- The Lure – 2015, regia A. Smoczyńska
- It comes at night – 2017, T. E. Shults
- L’isola perduta (The Island of Dr. Moreau) – 1996 R. Stanley
- A night of Horror: Nightmare radio – 2019, regia A. O’Brien
- La serie di “Mimic” – 1997, regia G. del Toro
- La serie di “Jeepers Creepers” – Il canto del diavolo (Jeepers Creepers) – 2001, regia V. Salva
- Ai confini della realtà (The twilight zone) – 1983, regia S. Spielberg
- Clown – 2014, regia J. Watts
- Underwater – 2020, regia W. Eubank
- La serie di “Tremors” – 1990, regia R. Underwood
- La serie di “Cabin Fever” – 2002, E. Roth
- The Jack in the box – 2019, regia L. Fowler
- The ABC’s of death – 2012, registi vari
- Non avere paura del buio (Don’t be afraid of the dark) – 2010, regia T. Nixey
- Pet sematary – 2019, regia K. Kolsch
- Slaughterhouse spacca (Slaughterhouse Rulez) – 2018, regia C. Mills
- Possum – 2018, regia M. Holness
- La serie “Creepshow” – 1982, regia G. A. Romero
- Incubi dal mondo delle ombre (They) – 2002, regia R. Harmon
- Il demone del sonno (Slumber) – 2017, regia J. Hopkins
- La serie de “lo squalo” (Jaws) – 1975, regia S. Spielberg
- La serie da “Children of the corn” – Grano rosso sangue (children of the corn) – 1984, regia F. Kiersch
- La serie di “Candyman” – 1992, regia B. Rose
Non propriamente horror o comunque adatti anche ai ragazzi:
- Hocus Pocus – 1993, regia K. Ortega
- Chi ha paura delle streghe (The witches) – 1990, regia N. Roeg
- Nightmare before Christmas – 1993, regia T. Burton
- Edward mani di forbice (Edward Scissorhands) – 1990, regia T. Burton
- Il mistero di Sleepy Hollow – 1999, regia T. Burton
- Beetlejuice spiritello porcello (Beetlejuice) – 1988, regia T. Burton
- La famiglia Addams (1 e 2) (The Addams family) – 1991, regia B. Sonnenfeld
- Casper – 1995, regia B. Silberling
- I film dei “Ghostbusters” – Acchiappafantasmi (Ghostbusters) – 1984, regia I. Reitman
- La casa dei fantasmi (The Haunted Mansion) – 2003, regia R. Minkoff
- La sposa cadavere (Corpse Bride) – 2005, regia T. Burton
- Piccoli brividi (Goosebumps) – 2015, regia R. Letterman
- La piccola bottega degli orrori (Little Shop of Horrors) – 1986, regia F. Oz
- Amori e incantesimi (Practical Magic) – 1998, regia G. Dunne
- Le streghe di Eastwick (The Witches of Eastwick) – 1987, G. Miller
- La morte ti fa bella (Death Becomes Her) – 1992, regia R. Zemeckis
- La serie di “Scary Movie” – 2000, regia I. Wayans
- Vita da vampiro (What we do in the shadows) – 2014, regia T. Waititi e J. Clement
- Paranorman – 2012, regia S. Fell e C. Butler
- Coraline e la porta magica (Coraline) – 2009, regia H. Selick
- La serie “Gremlins” – 1984, regia J. Dante
- Monster House – 2006, regia G. Kenan
- Frankenweenie – 2012, regia T. Burton
- Monster family – 2017, regia H. Tappe
Ne vedo talmente tanti che sicuramente aggiornerò il post andando avanti.
Per il momento Happy Halloween!